Torcicollo spasmodico?
Inviato: mar 29 mag 2012, 17:19
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto sul vostro forum.
Ho 29 anni e i primi tremori li ho avuti una decina di anni fa. Ogni tanto mi tremava la spalla destra, dopo qualche tempo ha iniziato a tremare il collo con una conseguente rotazione della testa verso destra. Ho pensato ad un problema muscolare e ho fatto una visita da un ortopedico che mi ha poi indirizzato da un neurologo...diciamo che ne ho cambiato più di uno perché non riuscivano a capire il mio problema. Uno dei tanti dottori che ho consultato mi ha parlato di una probabile distonia cervicale, ho fatto elettroencefalogramma, risonanza magnetica rachide cervicale ma senza trovare nessun problema. Mi è stato prescritto un esame del sangue che non ho mai fatto perché il problema passò, parliamo del 2003.
Infatti i miei tremori non li ho sempre, passo mesi addirittura anni senza nessun problema, poi in momenti di particolare tensione o stress delle volte tornano.
In queste ultime settimane sono ricomparsi, mi preoccupo e più lo faccio più mi vengono..passo momenti di tranquillità senza alcun tremore, magari quando sono impegnato in qualche attività, però il fatto di dover parlare con qualcuno che non sa del mio problema o stare in mezzo a tanta gente mi preoccupa. Penso: "speriamo non mi venga, speriamo non mi venga" e puntualmente sembra quasi che me la tiro da solo...e mi viene. Quindi mi capita di scappare da queste situazioni. I tremori mi durano in media 5/10 min poi cerco di rilassarmi o non pensarci e passano. Non so se capita anche a voi, ma riconosco i momenti in cui sta per arrivare la "scossa" e quindi cerco di contrarre i muscoli per evitare che arrivi. Mi capita infatti di accorgermi che tengo contratti i muscoli del collo/braccio molto a lungo. I tremori non mi fanno male di per se, ma dopo un po' di tempo che li ho e magari cerco di trattenerli sento un indolenzimento muscolare. Voi riuscite a riconoscere i momenti prima che arrivi il tremore?
Ultimamente ho consultato un nuovo neurologo che mi ha fatto rifare l'elettroencefalogramma. È risultato che "è presente una saltuaria comparsa, in condizioni basali e potenziata dalla iperpnea, di attività theta-puntuta a livello fronto-temporale dei due emisferi, con alterna prevalenza di lato"...che vuol dire? Lui mi ha detto di stare tranquillo che non è niente di grave..ora vuole che rifaccia la risonanza con una macchina migliore utilizzando il contrasto e le analisi del sangue.
Ho consultato anche un fisioterapista che mi ha riscontrato diverse contratture muscolari nella zona del collo e braccio sinistro...secondo vuoi può essere dovuto anche a quello o è solo un problema neurologico?
Voi il torcicollo spasmodico lo avete sempre o passate come me periodi di assoluta tranquillità? Che esami avete fatto per arrivare a capire il vostro problema e quali valori erano "sballati"?
Scusate forse mi sono dilungato un po troppo e vi ho inondato di domande, ma vorrei veramente capirne di più...spero che il mio sia solo un problema muscolare.
Grazie mille a tutti
Vito
Ho 29 anni e i primi tremori li ho avuti una decina di anni fa. Ogni tanto mi tremava la spalla destra, dopo qualche tempo ha iniziato a tremare il collo con una conseguente rotazione della testa verso destra. Ho pensato ad un problema muscolare e ho fatto una visita da un ortopedico che mi ha poi indirizzato da un neurologo...diciamo che ne ho cambiato più di uno perché non riuscivano a capire il mio problema. Uno dei tanti dottori che ho consultato mi ha parlato di una probabile distonia cervicale, ho fatto elettroencefalogramma, risonanza magnetica rachide cervicale ma senza trovare nessun problema. Mi è stato prescritto un esame del sangue che non ho mai fatto perché il problema passò, parliamo del 2003.
Infatti i miei tremori non li ho sempre, passo mesi addirittura anni senza nessun problema, poi in momenti di particolare tensione o stress delle volte tornano.
In queste ultime settimane sono ricomparsi, mi preoccupo e più lo faccio più mi vengono..passo momenti di tranquillità senza alcun tremore, magari quando sono impegnato in qualche attività, però il fatto di dover parlare con qualcuno che non sa del mio problema o stare in mezzo a tanta gente mi preoccupa. Penso: "speriamo non mi venga, speriamo non mi venga" e puntualmente sembra quasi che me la tiro da solo...e mi viene. Quindi mi capita di scappare da queste situazioni. I tremori mi durano in media 5/10 min poi cerco di rilassarmi o non pensarci e passano. Non so se capita anche a voi, ma riconosco i momenti in cui sta per arrivare la "scossa" e quindi cerco di contrarre i muscoli per evitare che arrivi. Mi capita infatti di accorgermi che tengo contratti i muscoli del collo/braccio molto a lungo. I tremori non mi fanno male di per se, ma dopo un po' di tempo che li ho e magari cerco di trattenerli sento un indolenzimento muscolare. Voi riuscite a riconoscere i momenti prima che arrivi il tremore?
Ultimamente ho consultato un nuovo neurologo che mi ha fatto rifare l'elettroencefalogramma. È risultato che "è presente una saltuaria comparsa, in condizioni basali e potenziata dalla iperpnea, di attività theta-puntuta a livello fronto-temporale dei due emisferi, con alterna prevalenza di lato"...che vuol dire? Lui mi ha detto di stare tranquillo che non è niente di grave..ora vuole che rifaccia la risonanza con una macchina migliore utilizzando il contrasto e le analisi del sangue.
Ho consultato anche un fisioterapista che mi ha riscontrato diverse contratture muscolari nella zona del collo e braccio sinistro...secondo vuoi può essere dovuto anche a quello o è solo un problema neurologico?
Voi il torcicollo spasmodico lo avete sempre o passate come me periodi di assoluta tranquillità? Che esami avete fatto per arrivare a capire il vostro problema e quali valori erano "sballati"?
Scusate forse mi sono dilungato un po troppo e vi ho inondato di domande, ma vorrei veramente capirne di più...spero che il mio sia solo un problema muscolare.
Grazie mille a tutti
Vito