Ciao Jenny. Io soffro di distonia cervicale da svariati anni. Ho letto ora i post e ti rispondo. In genere gli spasmi distonici, con il sonno o il riposo, diminuiscono/spariscono, ma il tutto credo che dipenda dalla gravità della distonia, nel senso che se essa è ad uno stadio abbastanza critico, è proprio quel normale rilassamento naturale che deriva dal sonno che non si riesce a raggiungere, o perlomeno si fatica a raggiungerlo , proprio a causa degli spasmi forti. Io ti parlo per esperienza personale , perché a me è successo così, al punto critico proprio di non riuscire a dormire, o fare molta fatica per addormentarmi. Poco e male , fra l'altro!

Detto ciò, io ho intrapreso lo steso percorso di Olimpia. Ma con una differenza. Mentre lei ha rifiutato da principio la tossina, come approccio terapeutico, io ho fatto infiltrazioni di botox per circa 15 anni, con risultati inizialmente fenomenali, ma via via sempre più scadenti. Certo , l'effetto "tampone", ( lo chiamo io) è durato un po' di anni , e ha migliorato la mia qualità di vita per un certo periodo, ma poi, la drammaticità della malattia si è ripresentata senza sconti. Purtroppo!

Attualmente mi sto sottoponendo a cicli di REAC terapia, avendo rifiutato l'idea di interventi chirurgici, ai quali ero probabilmente candidata, o ancora l'idea di cambiare tossina. I riscontri positivi con la REAC ci sono , ma sono lenti. Ora ti linko una pagina fb dove potrai rendertene conto da sola da una mia video testimonianza.
https://www.facebook.com/groups/1473756 ... 3/?fref=ts Sono tre video. Guardali tutti e leggi la spiegazione del dottore. Ti ho raccontato solo la mia esperienza personale e spero possa esserti di aiuto. Ti auguro di trovare la giusta soluzione per tuo marito. Un abbraccio

Ida
