A.R.D. Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia
Cerca con Google: in ARD  nel Web 

Testimonianze

Malati, familiari, amici, medici raccontano la loro storia personale o la loro esperienza.

Vai all'indice delle testimonianze

Ileana Cazzamali

Io penso di esserci nata con la distonia o che la morte di mio padre all'età di 6 anni l'abbia fatta esplodere.
Ho iniziato con dei problemi di postura e poi con la voce, con relative prese in giro per tutta l'adolescenza, tutt'ora detesto la mia voce.
Nessun neurologo però ha capito nulla, solo la mia dottoressa di base vedeva qualcosa che non andava e in effetti la situazione stava peggiorando:ero rimasta senza lavoro e nello stesso periodo il mio braccio iniziava a darmi grossi problemi, da scrivana quale ero non riuscivo quasi a tenere in mano la penna.
Durante un ricovero presso il san Paolo pensavano prima ad un tumore poi ad un ritardo mentale fu solo dopo, durante un elettromiografia al Don Gnocchi che una bravissima dottoressa, Dottoressa Guerriero, mi propose di andare al San Raffaele per una valutazione.. Avevo 26 anni!!
Mi diagnosticò la distonia, iniziò a curarmi con medicinali per poi usare il botulino... A 31 anni resto incinta e sospendo tutto da 6 mesi prima fino ai 10 mesi del mio omino e purtroppo le mie braccia sono peggiorate.
Non sto a descrivere tutti i disagi psicologici e i momenti di depressione passati in 40 anni non basterebbero un libro.
Ora sono in cura al Don gnocchi dove da 20 anni faccio anche terapia, medici e terapisti splendidi, burocrazia e tempistiche incommentabili.
È dura ma cerco di non abbattermi troppo e visto che ho sempre amato scrivere ho scritto un libro, era il mio sogno nel cassetto e l'ho realizzato.
Cercate di trovare il positivo sempre lo so è dura ma siamo nati guerrieri non perdenti. Un abbraccio grande a tutti.


Ileana Cazzamali
8/9/2019
Pagina aggiornata il 8 Settembre 2019

CENTRI DI RIFERIMENTO

A.R.D. Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia - C.F. 97085660583
Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro per promuovere la conoscenza della distonia e favorire l'assistenza ai malati
secondo quanto previsto dalla legge 383/2000 sulle Attività di Promozione Sociale.
Per informazioni sulla malattia o casi specifici scrivere a: email
Contenuti a cura di: A.R.D. | Manutenzione tecnica a cura di: Daniele Fontani email | Tutela della Privacy | Informativa cookies