A Bologna dal 15 al 17 dicembre si è svolto il 7° congresso dell’Accademia Limpe-Dismov. Le distonie sono state l’argomento di apertura, infatti il titolo della prima sessione plenaria era “Aggiornamento sulle distonie: genetica, fisioterapia e nuovi approcci terapeutici”
Gli argomenti trattati sono stati:
“ Il test genetico nel paziente distonico: quando, come e perchè” (Dott.ssa Miryam Carecchio -Padova)
“Fisiopatologia della distonia” (Dott.ssa Antonella Conte – Roma)
“Update sulla terapia” ( Dott.ssa Anna Castagna – Milano)
Dal 2018 nel corso di questo Congresso A.R.D. assegna 2 premi da 2000 € ciascuno ai 2 migliori poster sulla distonia, elaborati da medici sotto i 35 anni. A.R.D. ha istituito questi premi per stimolare la ricerca da parte di giovani medici. Quest’anno i poster dedicati alla distonia sono stati 8 e i medici premiati sono stati:
Dott.ssa Nicoletta Manzo ( Università La Sapienza Roma) che ha presentato il suo lavoro “Meccanismi fisiopatologici del sensory trick nella distonia cervicale: studio neurofisiologico con tecniche di registrazione dell’attività elettrica cerebrale e dell’attività elettromiografica”
Dott.Francesco Marenco ( Istituto Don Gnocchi Milano) che ha presentato il suo lavoro “Modulazioni dell’elaborazione somatosensoriale basate sull’azione in musicisti con distonia focale della mano: nuove intuizioni per la neuroriabilitazione”
A.R.D. da sempre sostiene la ricerca, auspicando tramite essa di giungere ad una piena comprensione della malattia e di trovare delle cure valide e risolutive.
La D.ssa Nicoletta Manzo tra il Prof. Pietro Cortelli e la Prof.sa Francesca Morgante
Il Dott.Francesco Marenco con la Dott.ssa Miryam Carecchio e il Prof.Pietro Cortelli