La D.ssa Bonassi ha vinto il premio A.R.D. per giovani medici al Congresso LIMPE Dismov nel maggio 2019 a Catania con il suo lavoro “Sviluppo di un questionario per la valutazione del gesto antagonista in pazienti con distonia”
Nella foto la D.ssa Bonassi al centro con la pergamena del premio.
Sono Gaia Bonassi, fisioterapista e assegnista di ricerca presso la Asl4 genovese, e svolgo in mio lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova.
Durante il corso di laurea triennale in Fisioterapia, avevo deciso di dedicarmi al solo trattamento dei disturbi ortopedici. Successivamente, per la stesura della tesi ho partecipato ad un progetto riabilitativo rivolto a pazienti con malattia di Parkinson con la dott.ssa Pelosin e da quel momento ho capito che il mio campo di intervento sarebbe stato non più quello ortopedico, bensì quello neurologico. Dopo la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, ho deciso di approfondire ulteriormente i miei studi con un dottorato di ricerca in Neuroscienze, che ho svolto nello stesso team, ma sotto la supervisione della dott.ssa Avanzino che ancora oggi guida il mio lavoro.
Il nostro gruppo si occupa di neurofisiologia e neurofisiopatologia in pazienti con disordini del movimento, con particolare attenzione alla malattia di Parkinson e alle distonie focali. I nostri progetti sfruttano metodiche di stimolazione cerebrale non invasiva, tra cui la stimolazione magnetica transcranica e la stimolazione elettrica transcranica, l’elettroencefalografia e alcuni strumenti avanzati per l’analisi del cammino.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.