Uno strumento di semplificazione per la valutazione di invaliditàlogo-stiickyUno strumento di semplificazione per la valutazione di invaliditàUno strumento di semplificazione per la valutazione di invalidità
  • HOME
  • LA DISTONIA
  • I CENTRI
  • LE ATTIVITÀ
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NORMATIVE
SOSTIENICI
✕
Dott. ssa Assunta Trinchillo
9 Gennaio 2023
Giornata internazionale delle Malattie Rare
28 Febbraio 2023

Uno strumento di semplificazione per la valutazione di invalidità

1 Febbraio 2023

A Roma Il 31 gennaio presso Palazzo Madama, sede del Senato, si è svolta la conferenza stampa  ” La valutazione di invalidità per le persone con malattia rara: uno strumento di semplificazione“

 Nel percorso di riconoscimento di invalidità ed handicap le persone con malattia rara hanno difficoltà a far capire ai medici legali la gravità della patologia e l’impatto che questa ha sul quotidiano. Spesso poi ci troviamo di fronte a valutazioni del tutto diverse per la stessa patologia, in ASL diverse.
La Federazione UNIAMO di cui A.R.D. fa parte  ha sostenuto, nel corso degli anni, la necessità che le relazioni mediche stilate dai centri di competenza fossero compilate con un linguaggio comprensibile ai funzionari/medici legali dell’INPS. Spesso queste relazioni sono corpose, ma non riescono a far comprendere l’impatto sulla vita, concentrandosi sugli aspetti clinici. Spesso inoltre i pazienti hanno della propria malattia rara  una conoscenza molto maggiore dei medci legali.
Grazie alla collaborazione con Meldis, la società scientifica dei medici legali dell’INPS, è nata l’idea di realizzare un format per la valutazione delle persone con malattia rara, che contenga in maniera semplificata gli elementi necessari per le valutazioni di invalidità. La scheda è stata costruita e validata da due clinici, rappresentanti dei coordinamenti regionali per le malattie rare. La scheda sarà disponibile prossimamente nel sito di Meldis, il paziente la porterà presso il suo Centro di Competenza della malattia rara, che la compilerà; quindi il paziente la presenterà alla Commissione medica INPS unitamente alle proprie relazioni mediche.
Dopo una fase di progetto pilota per testarne l’efficacia, questa scheda potrebbe portare finalmente a risolvere il problema di una corretta valutazione delle persone con malattia rara e ad uniformarle, con un criterio di maggior equità, su tutto il territorio nazionale. Il risultato di questo grande lavoro, che dura da oltre 10 anni, è stato presentato su iniziativa del Senatore Orfeo Mazzella.

Related posts

28 Febbraio 2023

Giornata internazionale delle Malattie Rare


Read more
21 Novembre 2022

Concerto del Trentennale A.R.D. – Quartetto Henao con brani di Mozart e Gardel


Read more
21 Novembre 2022

Concerto del Trentennale A.R.D. – Maestro Monaldo Braconi con brani di Puccini


Read more
Copyright ©2020 - A.R.D. Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia - C.F. 97085660583
Tutela della privacy - Informativa sull'uso dei cookies
SOSTIENICI

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
Impostazioni CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA